Stili genitoriali e scuola: la migliore alleanza per un digitale sicuro

6 Febbraio 2025

Tempo di lettura: 3 min.

Tra i 9 e i 13 anni, bambini e ragazzi iniziano a sviluppare una crescente autonomia, anche nel mondo digitale. In questa fase delicata, il ruolo di genitori e docenti diventa fondamentale per guidarli verso un utilizzo consapevole e sicuro della tecnologia. Il digitale presenta numerose sfide, ma adottando un approccio educativo mirato è possibile trasformare i rischi in occasioni di crescita e apprendimento.

Il documento Parenting in the Digital Age del Consiglio d’Europa, disponibile qui, propone strategie pratiche per affrontare le situazioni più comuni legate all’uso delle tecnologie. Allo stesso modo, il report dell’UNICEF Growing up in a connected world analizza il ruolo cruciale di famiglie e scuole nel garantire un ambiente digitale protetto per i più giovani.

 

Le sfide educative del mondo digitale

L’accesso costante a dispositivi connessi ha cambiato radicalmente il modo in cui i ragazzi – e perfino i bambini – si relazionano oggi con il mondo. Tuttavia, questa costante esposizione non è priva di rischi. Problemi come i disturbi del sonno, difficoltà di concentrazione e ansia sono sempre più comuni tra i giovani che trascorrono molte ore davanti agli schermi. La questione diventa ancora più delicata con l’avvento del cyberbullismo, che amplifica le dinamiche di esclusione e bullismo già presenti nella vita reale, con conseguenze emotive devastanti per le vittime.

Un altro problema diffuso è l’accesso a contenuti non adatti all’età dei ragazzi. Violenza, pornografia e messaggi d’odio sono solo alcuni degli esempi di ciò che i giovani possono incontrare online. Inoltre, l’uso eccessivo dei social media e dei videogiochi può portare a una vera e propria dipendenza, compromettendo le relazioni familiari, i risultati scolastici e la vita sociale.

 

Come affrontare le sfide del digitale, a scuola e a casa

Non esiste una formula unica per educare i ragazzi al digitale. Ogni famiglia e ogni contesto scolastico deve trovare un equilibrio, adattando le strategie alle esigenze specifiche dei ragazzi. Tuttavia, possiamo identificare alcuni stili genitoriali comuni:

  • Genitore “permissivo”: Lascia i figli liberi di esplorare il mondo online senza imporre regole o limiti.
  • Genitore “autoritario”: Impone regole rigide e utilizza software di controllo parentale per limitare l’accesso dei figli a internet.
  • Genitore “autorevole”: Mantiene un equilibrio tra libertà e controllo, coinvolgendo i figli nella definizione delle regole e promuovendo la comunicazione aperta.

L’approccio più efficace? La “genitorialità positiva digitale”, un approccio educativo che aiuta i genitori a guidare i propri figli nell’uso sicuro e consapevole della tecnologia, promuovendo un rapporto equilibrato con il digitale sulla base di cinque principi fondamentali:

  • Coinvolgimento attivo: partecipare alle esperienze digitali dei figli, ascoltando le loro opinioni e preoccupazioni.
  • Struttura e regole condivise: definire confini chiari e stabilire insieme regole sull’uso della tecnologia. 
  • Empowerment: incoraggiare sin da bambini a sviluppare competenze di pensiero critico, gestione della privacy e sicurezza online.
  • Protezione dai rischi: educare a riconoscere e gestire situazioni di pericolo, come il cyberbullismo o i contenuti inappropriati.
  • Educazione al rispetto: promuovere comportamenti responsabili e rispettosi, sia online che offline.

>> Scopri tutte le risorse di NeoConnessi a disposizione dei genitori

 

Il ruolo dei docenti 

A partire dall’anno scolastico 2024/2025, le nuove linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica introdotte dal Ministero dell’Istruzione e del Merito pongono un’enfasi particolare sulla cittadinanza digitale, considerata uno dei tre pilastri fondamentali insieme alla Costituzione e allo Sviluppo Sostenibile.

L’articolo 5 della Legge 92/2019 specifica le abilità essenziali da sviluppare nei curricoli scolastici, con un’attenzione particolare alle competenze digitali e alla sicurezza online. Per supportare i docenti nell’applicazione pratica di queste indicazioni, sono disponibili corsi di formazione dedicati, come il percorso “Nuove linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica: approcci al digitale” offerto sulla piattaforma Scuola Futura.

Questi strumenti e linee guida mirano a formare studenti consapevoli e responsabili, in grado di sviluppare competenze in linea con il quadro europeo DigComp 2.2, che definisce le abilità necessarie per l’utilizzo efficace e critico delle tecnologie digitali. Per i docenti, integrare queste tematiche nei percorsi didattici rappresenta non solo un adempimento istituzionale, ma anche un’opportunità per promuovere una cultura digitale più sicura, inclusiva e in grado di rispondere alle sfide del nostro tempo.

>> Scopri tutte le risorse di NeoConnessi a disposizione dei docenti

Consigli e Risorse

Sai sfruttare tutte le opportunità di internet?

Sai sfruttare tutte le opportunità di internet?

Internet può essere una risorsa preziosa per aiutare i bambini a imparare cose nuove e, allo stesso tempo, allenare quelle ...
I tuoi figli navigano sicuri?

I tuoi figli navigano sicuri?

Social e app permettono ai nostri figli un accesso pressoché illimitato a contenuti che potrebbero non essere adatti alla loro ...
Famiglia digitale felice?

Famiglia digitale felice?

Il benessere digitale, in inglese digital wellbeing, è quello stato di buona salute psicofisica derivante da un rapporto sano con ...